Come posso scegliere il pavimento da esterno giusto?
La scelta del pavimento o delle pavimentazioni da esterno ha un ruolo fondamentale nell’aspetto esteriore dell’abitazione ma anche nella funzionalità della zona esterna. Bisogna partire da un punto cardine di base che accompagnerà la scelta del materiale della pavimentazione esterna, ovvero l’uso che si farà della zona da pavimentare. Ovviamente come potete intuire si sceglierà un materiale diverso se la zona da pavimentare sarà dedicata ad un portico esterno piuttosto che ad una zona dove vi si accede per cucinare esternamente all’abitazione.
Bisognerà quindi non soffermarsi solamente sull’aspetto estetico della pavimentazione che potrà mutare ed essere abbinato grazie a piccoli accorgimenti come la scelta dei colori e dei materiali nei dettagli d’arredo della zona esterna o il colore delle tinte esterne della casa, ma capire lo scopo della pavimentazione, la zona geografica in cui ci troviamo e selezionare quindi un tipo di pavimentazione che possa resistere alla tipologia di clima nella quale ci troviamo. Per le pavimentazioni esterne diamo ai nostri clienti la possibilità di scegliere quello più adatto a loro, al tipo di abitazione e di zona geografica in cui si trovano. Per la maggiore casistica si opta tra tre tipologie di pavimento:
Nelle pavimentazioni esterne diamo ai nostri clienti la possibilità di scegliere quello più adatto a loro, al tipo di abitazione e di zona geografica in cui si trovano. Per la maggiore casistica si opta tra tre tipologie di pavimento: il gres, il parquet e il cotto.
Come scegliere il pavimento da esterno?
Pavimentazioni esterne: aspetti da valutare. Generalmente tutti i pavimenti per esterni devono essere: impermeabili, antiscivolo e antigelivo, resistenti ai carichi, resistenti agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, a bassa propensione alle muffe e alle macchie.
Che tipo di pavimento ci vuole per i terrazzi?
4 Materiali per il Pavimento del Terrazzo
Qual è il pavimento più resistente?
I pavimenti in gres porcellanato offrono un'ottima combinazione tra solidità, resistenza chimica e agli sbalzi di temperatura, mantenendo un aspetto estetico altamente versatile.
La scelta del pavimento o delle pavimentazioni da esterno ha un ruolo fondamentale nell’aspetto esteriore dell’abitazione ma anche nella funzionalità della zona esterna. Bisogna partire da un punto cardine di base che accompagnerà la scelta del materiale della pavimentazione esterna, ovvero l’uso che si farà della zona da pavimentare. Ovviamente come potete intuire si sceglierà un materiale diverso se la zona da pavimentare sarà dedicata ad un portico esterno piuttosto che ad una zona dove vi si accede per cucinare esternamente all’abitazione.
Bisognerà quindi non soffermarsi solamente sull’aspetto estetico della pavimentazione che potrà mutare ed essere abbinato grazie a piccoli accorgimenti come la scelta dei colori e dei materiali nei dettagli d’arredo della zona esterna o il colore delle tinte esterne della casa, ma capire lo scopo della pavimentazione, la zona geografica in cui ci troviamo e selezionare quindi un tipo di pavimentazione che possa resistere alla tipologia di clima nella quale ci troviamo. Per le pavimentazioni esterne diamo ai nostri clienti la possibilità di scegliere quello più adatto a loro, al tipo di abitazione e di zona geografica in cui si trovano. Per la maggiore casistica si opta tra tre tipologie di pavimento:
- • GRES PORCELLANATO SPESSORE 10MM Adatto solo a posa incollata, su piano solido e regolare
- • GRES PORCELLANATO SPESSORE 20MM - "spessorato" Versatile, si presta a qualsiasi esigenza di superficie; si può posare a colla, a secco, su terra, su erba, su ghiaia..
- • WPC/ECODECKING Resistente e di stile, ripropone il calore e la naturalezza del legno pur mantenendo le caratteristiche idonee alle intemperie e temperature elevate.
Nelle pavimentazioni esterne diamo ai nostri clienti la possibilità di scegliere quello più adatto a loro, al tipo di abitazione e di zona geografica in cui si trovano. Per la maggiore casistica si opta tra tre tipologie di pavimento: il gres, il parquet e il cotto.
Come scegliere il pavimento da esterno?
Pavimentazioni esterne: aspetti da valutare. Generalmente tutti i pavimenti per esterni devono essere: impermeabili, antiscivolo e antigelivo, resistenti ai carichi, resistenti agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, a bassa propensione alle muffe e alle macchie.
Che tipo di pavimento ci vuole per i terrazzi?
4 Materiali per il Pavimento del Terrazzo
- 1. Gres porcellanato
- 2. Cotto
- 3. Cementine
- 4. Legno
Qual è il pavimento più resistente?
I pavimenti in gres porcellanato offrono un'ottima combinazione tra solidità, resistenza chimica e agli sbalzi di temperatura, mantenendo un aspetto estetico altamente versatile.
GRES PORCELLANATO
Gres porcellanato
Abbiamo selezionato le migliori collezioni in gres porcellanato, ideali per tutti gli spazi esterni che richiedono elevate prestazioni tecniche e un'efficace resistenza allo scivolamento. La nostra selezione soddisfa ogni esigenza e comprende...
LEGNO
Legno da esterno
Le pavimentazioni esterne in legno garantiscono una lunga durata nel tempo, stabilità e resistenza agli agenti atmosferici e rappresentano la soluzione ideale per nuove realizzazioni e ristrutturazioni. La pavimentazione a listoni permette...